Dieta Chetogenica: come funziona?

Dieta Chetogenica, come funziona e a cosa serve - Centro Eufrasia

Dieta Chetogenica: come funziona?

Hai mai sentito parlare di Dieta Chetogenica? Ecco come funziona.

Dieta Chetogenica, come funziona e a cosa serve - Centro Eufrasia

Dieta Chetogenica, come funziona e a cosa serve – Centro Eufrasia

La Sirt, la Dieta Zona, quella del gruppo sanguigno… Ma quante diete esistono? Ah, hai sentito parlare della Dieta Chetogenica? Ma funziona davvero? È sul serio l’ultimo trend?

Quante volte sentiamo parlare di nuove e miracolose diete che arrivano da qualche parte del mondo e in un attimo ci ritroviamo a sfogliare le gallery delle star e allora scopriamo che Adele segue la Sirt, Madonna e Gwyneth Paltrow la Macrobiotica-Detox e Kate Middleton la Dunkan? Tantissime! Soprattutto in vista dell’estate.

Ora si sente parlare molto della Dieta Chetogenica… In cosa consiste? La Dottoressa Biologa Nutrizionista Giulia Raponi fa chiarezza.

Prima di parlarvi della Dieta Chetogenica è importante dire che:

  1. La dieta deve essere un regime alimentare SANO E NON UN TREND!
  2. Ogni persona, in base al proprio stile di vita, ha bisogno di una determinata alimentazione, elaborata da un professionista. Le “diete fai da te” possono causare più danni che benefici.
  3. Fondamentalmente tutte le diete, se seguite con cura, funzionano. Quello che davvero bisogna chiedersi è: “Sono mentalmente pronto al cambiamento, a delle piccole rinunce, a dei piccoli cambi di abitudine?” Se la è sì non resta che affidarsi e lasciarsi guidare dalla persona (professionista) che più ci ispira fiducia… Più sarete morbidi nel lasciarvi guidare in questa danza e più sarà facile!

Che cos’è e come funziona la Dieta Chetogenica?

Si tratta di una dieta che tramite una restrizione glucidica, induce la produzione di corpi chetonici. Il nostro organismo in questo modo non si nutrirà più di “zuccheri” ma farà uno shift verso il consumo di grassi come substrato energetico. Per far si che ciò avvenga, è necessaria l’eliminazione di qualsiasi fonte di carboidrato, o almeno le principali – perché ogni alimento contiene comunque una parte di carboidrati – così da assumerne il meno possibile ed obbligare il nostro corpo a cambiare rotta.

Ci sono diverse versioni della dieta chetogenica ma tutte hanno la stessa finalità.

La Chetogenica consiste in un protocollo che deve essere supervisionato poiché applicazioni scorrette della dieta chetogenica (a seconda dei farmaci e dello stato di salute) possono avere conseguenze gravi.

Questa dieta nasce per trattare pazienti affetti da epilessia, si applica ancora oggi, anche per trattare pazienti con insulinoresistenza o con patologie autoimmuni a scopo antinfiammatorio (in questo caso sarà una dieta ricca di grassi buoni).

Tale approccio dietetico può essere seguito sia con sostituti del pasto che con alimenti di uso quotidiano.

I primi giorni della Dieta Chetogenica saranno di transizione e saranno i più difficili. Successivamente la capacità di concentrazione e le energie saranno maggiori! Si consiglia di non seguirla per lunghi periodi, a meno che non ci siano patologie che la richiedano (anche nel trattamento dell’emicrania per esempio), ma si può seguire andando a fare delle piccole ricariche programmate.

L’errore più comune è il fai da te che spesso sbilancia verso un protocollo iperpoteico e non tiene conto delle integrazioni necessarie (come sali minerali che sono importanti per la funzionalità cardiaca che vengono eliminati nelle urine insieme ai chetoni) e la successiva reintroduzione non graduale comporta problematiche a livello digestivo ed il famoso effetto re-bound (perdi 10 prendi 15).

Vuoi realizzare un piano personalizzato e raggiungere gli obietti che hai fissato da tempo insieme all’aiuto di un professionista? Contatta il Centro Eufrasia e richiedi una prima consulenza con la Dottoressa Nutrizionista Giulia Raponi.

No Comments

Post A Comment