Sempre più spesso sentiamo parlare di mindfulness e dei suoi molteplici benefici sul benessere psicofisico, raramente invece sentiamo lo stesso termine associato all’età evolutiva e all’adolescenza. Ricerche e studi mostrano invece l’efficacia della pratica regolare di queste tecniche nei più piccoli sia nel breve che nel lungo termine. Con programmi appositamente creati per bambini in età scolare ed un taglio ludico, sarà facile e divertente acquisire diverse competenze utili ad una migliore gestione delle emozioni, abilità che si ripercuote in maniera trasversale in tutti gli ambiti di funzionamento del bambino, come ad esempio le abilità sociali e relazionali e nella didattica, Si allenerà, inoltre, la concentrazione e l’attenzione. I bambini che faranno proprie queste competenze cresceranno attribuendo particolare attenzione a concetti come la consapevolezza, la presenza nel qui et ora, l’accoglienza e la percezione delle emozioni per divenire adulti attenti e consapevoli rispetto ai propri stati psichici ed emotivi. Alcuni Paesi nel mondo, come il Regno Unito e l’Australia, hanno compreso l’importanza di trasmettere tali conoscenze ai bambini inserendo la pratica della mindfulness nei programmi didattici che, al pari di quelli accademici, contribuiranno a renderli persone migliori.
Vieni a conoscere i programmi appositamente strutturati per bambini e adolescenti presso il Centro Eufrasia.
“Le piccole cose sono responsabili dei grandi cambiamenti”
P. Coelho
Dr.ssa Valentina Gagliardi
Psicologa Clinica – Psicoterapeuta
La cultura in cui siamo immersi ci insegna la necessità di aderire a una serie di aspettative sin da piccoli. Quando cresciamo tali aspettative diventano spesso parte di noi e si automatizzano, fino al punto, talvolta, di prendere vita propria e guidarci a nostra insaputa. Si incarnano così bene dentro di noi che arriviamo a ritenere che facciano parte di noi, che siamo noi ad essere fatti in un certo modo: ci identifichiamo con i nostri pensieri, i nostri comportamenti, le nostre abitudini e credenze, con le nostre emozioni. In realtà non siamo tutto questo ma tutto questo può finire per inglobarci e prendere vita sua. La prova di quanto affermo? Chiudi gli occhi, rilassati per qualche minuto e concentrati su un pensiero che ti preoccupa. Invece di seguirlo, come faresti di solito, prova ad osservarlo: vedi come è fatto, che forma ha, che colore, come cambia se dedichi 10 minuti a guardarlo attentamente, senza giudicarlo. Noterai che cambia, spesso capita che la sua forza si affievolisca. Magia? No: stai solo mettendo una distanza tra te e quel pensiero, perché tu non sei quel pensiero. Tu hai prodotto quel pensiero e puoi agire su di esso. Per farlo devi dedicarci qualche minuto, ossia devi dedicare del tempo a te stesso. Il Centro Eufrasia è qui anche per questo: per aiutarti a dedicare a te stesso del tempo, dei pensieri positivi, e un aiuto per affrontare quelli negativi. Prendiamoci del tempo per esercitare la mente a prestare attenzione a noi stessi. Diamoci
“il permesso di stare nel momento, lasciando che le cose siano esattamente così come so-no, senza cercare di cambiare nulla”
Jon Kabat Zinn
Lo faremo attraverso una meditazione guidata sullo strumento che ci permette di percepire la bellezza e la gentilezza e che abbiamo sempre a nostra disposizione: il nostro corpo. La pratica Mindfulness fa parte di una serie di esercizi la cui pratica è stata scientificamente dimostrata in grado di ridurre l’ansia, aumentare la connettività tra aree del cervello e la neuroplasticità, ridurre l’infiammazione presente in diverse patologie fisiche, migliorare le abilità cognitive, tra cui la memoria, e sviluppare le capacità che promuovono la gentilezza e la felicità.
Dr.ssa Daniela Magrì
Psicoterapeuta